Il progetto Artibus era finalizzato, con l’aiuto di Artigiani e Artisti, a insegnare ai giovani del territorio un apprendistato di antichi mestieri in via d’estinzione ma di cui ancora oggi c’è molto bisogno. Il progetto è stato ideato e promosso dalla Contrada di Marendole in collaborazione con Labor, sindacato europeo del lavoro, l’Associazione professionale agricola Futuro agricoltura, e in parte finanziato dalla Regione Veneto con fondi del Ministero per le Attività Produttive.
Uno dei cinque laboratori eseguiti è stato quello degli scalpellini svoltosi all’interno della Azienda Buzzi Unicem di Monselice che ha fornito i materiali e la logistica per la realizzazione delle opere in seguito donate una al Comune di Mestrino e una che al Comune di Este. Quest’ultima verrà posizionata nel quartiere di Meggiaro e inaugurata sabato 14 dicembre.
La Statua nominata “Utopia,” realizzata dall’artista monselicense Domenico Travaglia che con il suo Amico e collega Antonio Leone ha guidato i partecipanti al progetto Artibus, concretizza l’idea di promuovere il made in Italy partendo dalle risorse della realtà locale. L’ispirazione è venuta dalle rievocazioni storiche delle contrade che partecipano alla Giostra della Rocca di Monselice, che rappresentano anche i vecchi mestieri. Da qui l’idea di insegnare la manualità per recuperare professioni vecchie che ancora servono, ma anche il recupero storico del territorio. Tra gli obiettivi da raggiungere c’è anche quello di creare un brand per promuovere gli artigiani e i loro prodotti.
HOT NEWS:
- Progetto Artibus: Labor alla posa della Statua Utopia
- In partenza il corso di autodifesa per lavoratori
- Report: Inchiesta sulla sicurezza sul lavoro
- Licenziamento per superamento del periodo di comporto: un’altra sentenza della Corte di Cassazione ne definisce la natura discriminatoria quando connesso alla disabilità.
- La sicurezza nei luoghi di lavoro (II Parte)
- Primo maggio: è ancora la festa del lavoro?
- STATUA “2020” : Il Sindacato Labor all’inaugurazione
- Bando Personale ATA 2024