SINDACATO LABOR
    Facebook Twitter Instagram
    • Lavoro
    • Territorio
    • Scuola
    • Solidarietà
    • Stato
    • Previdenza
    Facebook RSS
    SINDACATO LABORSINDACATO LABOR
    • Home
    • SINLABOR
      • Chi siamo
      • Dove siamo
      • Cosa facciamo
      • Manifesto
      • Come aderire
    • Obiettivi
      • Generali
      • Lavoro
      • Giovani
      • Disoccupazione
      • Pensioni
      • Famiglia
      • Economia
    • News
    • Contattaci
    AREA PRIVATA
    HOT NEWS:
    • Tecnologia e controlli
    • Saldo e stralcio: rottamazione quater perchè no?
    • Labor Scuola: Unisciti a noi per costruire una nuova comunità scolastica
    • Labor per la pace
    • Criterio per il trasferimento del lavoratori con L.104
    • L’insegnante per il sostegno
    • Breve vademecum sulle ferie
    • Reddito di Cittadinanza: criticità e prospettive
    SINDACATO LABOR
    Home»Lavoro
    Lavoro 2 minuti di lettura0 Visualizzazioni

    Pensioni per lavori usuranti, le novità.

    Redazione SinlaborDi Redazione Sinlabor11 Ottobre 2017

     

    La pensione anticipata usuranti spetta a chi ha svolto i lavori faticosi per almeno sette anni negli ultimi dieci.

    Con il decreto del ministero del Lavoro del 20 settembre 2017, si modificano i requisiti per l’accesso anticipato al pensionamento per i lavoratori addetti a lavorazioni particolarmente faticose e pesanti.

    In particolare saranno eliminate le finestre mobili e inserite ulteriori mansioni faticose tra quelle agevolate. I lavoratori che svolgono mansioni usuranti potranno ritirarsi con la quota 97,6 in presenza di almeno 35 anni di contributi, senza attendere 12 o 18 mesi come previsto fino a quest’anno; inoltre fino al 2025 non ci saranno nuovi adeguamenti alle speranze di vita per le altre categorie previste dal 2019; da quest’anno, infine, i lavori usuranti devono essere stati svolti per almeno sette degli ultimi dieci anni di lavoro; per un numero di anni pari almeno alla metà della vita lavorativa complessiva.

    Inoltre, cambiano i documenti che i lavoratori addetti a mansioni usuranti devono presentare per ottenere il relativo beneficio previdenziale ed anche le scadenze per comunicare l’esito riguardante la domanda presentata all’ente previdenziale dal lavoratore interessato.

    Per chi ha iniziato a svolgere usuranti in data successiva all’11 gennaio 2008 non dovrà presentare nessuna documentazione. Toccherà all’Inps e all’ispettorato del lavoro fare le dovute verifiche in relazione alle comunicazioni dei datori di lavoro. I soggetti che hanno iniziato a lavorare prima dell’11 gennaio 2008 devono presentare almeno uno dei seguenti documenti: libro matricola, libro unico del lavoro, libretto di lavoro, ruolo di equipaggio, comunicazione al centro per l’impiego su cessazione o variazione del rapporto di lavoro. Indipendentemente dalla data di inizio del lavoro usurante servirà allegare il contratto di lavoro individuale, contenente l’indicazione di inquadramento e mansioni lavorative. Chi presta lavoro notturno in base all’articolo 1, comma 2, lettera g, Dlgs. 66/2003, invece dovrà presentare il contratto di lavoro individuale con l’indicazione del contratto collettivo nazionale, territoriale, o aziendale e il livello di inquadramento, e un prospetto di paga con indicazione delle maggiorazioni dovute al lavoro notturno.

    Resta tutto invariato per i dipendenti pubblici che dovranno presentare la certificazione del datore di lavoro che attesta lo svolgimento delle mansioni usuranti, il servizio svolto e le retribuzioni percepite.

    Tratto da www.studiocataldi.it

    Condividi questo articolo

    Articoli correlati

    Tecnologia e controlli

    13 Settembre 2023

    Labor Scuola: Unisciti a noi per costruire una nuova comunità scolastica

    30 Agosto 2023

    Labor per la pace

    22 Agosto 2023
    IN EVIDENZA
    Lavoro

    Tecnologia e controlli

    Di Redazione Sinlabor13 Settembre 202351 minuto di lettura

    Saldo e stralcio: rottamazione quater perchè no?

    30 Agosto 2023

    Labor Scuola: Unisciti a noi per costruire una nuova comunità scolastica

    30 Agosto 2023

    Labor per la pace

    22 Agosto 2023

    Articoli recenti

    Tecnologia e controlli

    13 Settembre 2023

    Saldo e stralcio: rottamazione quater perchè no?

    30 Agosto 2023

    Labor Scuola: Unisciti a noi per costruire una nuova comunità scolastica

    30 Agosto 2023

    Labor per la pace

    22 Agosto 2023
    Tutte le categorie
    • Lavoro (47)
    • News (80)
    • Previdenza (6)
    • Sanità (6)
    • Scuola (7)
    • Solidarietà (37)
    • Stato (25)
    • Territorio (15)
    Sindacato LABOR

    Il Sindacato LABOR vuole cambiare ed innovare il modo di rappresentare il mondo del lavoro e la società in genere.

    Link utili
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Dove siamo
    • Contatta il Sindacato LABOR
    Obiettivi
    • Politica del lavoro
    • Lotta alla disoccupazione
    • Pensioni
    • Giovani
    Aderire al Sindacato

    Il Sindacato LABOR e’ aperto a tutti coloro che vogliono impegnarsi per migliorare il mondo del lavoro ed il paese.

    Come aderire al Sindacato LABOR

    Sindacato Labor - Sindacato Europeo del Lavoro - Via Ippolito Pindemonte, 4/C - 35125 Padova (PD)
    C.F. 97839780588 - Tel 049-9568517 - Cell. 327-4519870 - email: info@sinlabor.it - Privacy e cookie policy
    Sito realizzato da www.futuramaonline.com

    Digita e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.