SINDACATO LABOR
    Facebook Twitter Instagram
    • Lavoro
    • Territorio
    • Scuola
    • Solidarietà
    • Stato
    • Previdenza
    Facebook RSS
    SINDACATO LABORSINDACATO LABOR
    • Home
    • SINLABOR
      • Chi siamo
      • Dove siamo
      • Cosa facciamo
      • Manifesto
      • Come aderire
    • Obiettivi
      • Generali
      • Lavoro
      • Giovani
      • Disoccupazione
      • Pensioni
      • Famiglia
      • Economia
    • News
    • Contattaci
    AREA PRIVATA
    HOT NEWS:
    • Il Ruolo del Sindacalista: Guida al Cuore di Labor
    • “Il Centro Antimobbing Padova su La 7: Un Focus sul Benessere Lavorativo e la Lotta al Mobbing”
    • Diritto di Sciopero e Servizi Pubblici Essenziali: La Sfida del Bilanciamento e il Ruolo Evoluto dello Sciopero nel Tempo
    • Convegno “Il disagio lavorativo oggi” a Padova: Nuovi valori e sfide nel mondo del lavoro
    • Labor: inaugurata una nuova scuola per garantire uguaglianza e prospettive ai giovani
    • Carta docente anche ai docenti annuali
    • Novità in merito ai contributi sindacali: Sent. Cass. 23264 del 2023
    • La Conciliazione Monocratica Innanzi all’Ispettorato del Lavoro: Una Soluzione Rapida per i Lavoratori
    SINDACATO LABOR
    Home»Chi siamo

    Chi siamo


    Statuto Sinlabor 2017

     

    SIAMO UN ASSOCIAZIONE DI PERSONE LIBERE

    In questi difficili anni, segnati da una crisi sociale ed economica senza precedenti dal dopoguerra, è forte tra i cittadini la convinzione che la colpa per la perdita dei posti di lavoro sia addebitabile anche al sindacato.

    Infatti, se oggi l’Italia è allo sbando ed è totalmente bloccata dalla dittatura della burocrazia e la corruzione sembra elevata a normale prassi amministrativa la colpa è anche dei sindacati e delle associazioni professionali che mai si sono realmente impegnate contro la deriva politica, sociale ed economica del Paese.

    Associazioni di categoria e sindacati si sono limitati alla gestione del quotidiano fingendo di non vedere il dilagare del malcostume. Hanno preferito vivere nel loro mondo dorato mentre centinaia di migliaia di persone perdevano il lavoro.

    Tutto ciò è stato aggravato dagli scandali che hanno direttamente coinvolto alcuni leader sindacali chiaramente impegnati più a tutelare i propri interessi (stipendi ingiustificatamente elevati e privilegi sconosciuti ai lavoratori) e quelli degli apparati a cui fanno capo.

    Ancora oggi le maggiori sigle sindacali sono strettamente legate ai partiti politici di riferimento. Le loro azioni sono più orientate a non scontentare il potente di turno che alla reale tutela degli iscritti. Infatti, per la nota legge del “DO UT DES” cosa hanno ricevuto in cambio per la finta opposizione alle norme che di fatto hanno calpestato la dignità del lavoro?

    Della perdita di credibilità del sindacato ne hanno approfittato i Governi per porre in essere una serie di iniziative atte a ridurre drasticamente i diritti dei lavoratori.

    La riforma delle pensioni, conosciuta come “Legge Fornero”, la cancellazione dell’articolo 18, il Jobs Act con annesso controllo sui social network e la video sorveglianza sui posti di lavoro è la conferma del ruolo marginale del sindacato nell’incidere sulle scelte del legislatore.

    Molti sono i lavoratori delusi che hanno deciso di abbandonare le tradizionali organizzazioni per riorganizzarsi e riscoprire lo spirito iniziale del sindacato.

    E’ anche per questi motivi che nasce il Sindacato LABOR – Sindacato europeo del lavoro.

    Sindacato pluralista – apartitico – aconfessionale – libero – democratico che ha come principi fondamentali: DIFENDERE, SENZA PRECONCETTI IDEOLOGICI, IL LAVORO E LA DEMOCRAZIA SINDACALE.

    IN EVIDENZA
    Lavoro

    Il Ruolo del Sindacalista: Guida al Cuore di Labor

    Di Redazione Sinlabor29 Novembre 2023362 minuti di lettura

    “Il Centro Antimobbing Padova su La 7: Un Focus sul Benessere Lavorativo e la Lotta al Mobbing”

    23 Novembre 2023

    Diritto di Sciopero e Servizi Pubblici Essenziali: La Sfida del Bilanciamento e il Ruolo Evoluto dello Sciopero nel Tempo

    17 Novembre 2023

    Convegno “Il disagio lavorativo oggi” a Padova: Nuovi valori e sfide nel mondo del lavoro

    7 Novembre 2023

    Articoli recenti

    Il Ruolo del Sindacalista: Guida al Cuore di Labor

    29 Novembre 2023

    “Il Centro Antimobbing Padova su La 7: Un Focus sul Benessere Lavorativo e la Lotta al Mobbing”

    23 Novembre 2023

    Diritto di Sciopero e Servizi Pubblici Essenziali: La Sfida del Bilanciamento e il Ruolo Evoluto dello Sciopero nel Tempo

    17 Novembre 2023

    Convegno “Il disagio lavorativo oggi” a Padova: Nuovi valori e sfide nel mondo del lavoro

    7 Novembre 2023
    Tutte le categorie
    • Lavoro (55)
    • News (87)
    • Previdenza (6)
    • Sanità (7)
    • Scuola (9)
    • Solidarietà (43)
    • Stato (32)
    • Territorio (19)
    Sindacato LABOR

    Il Sindacato LABOR vuole cambiare ed innovare il modo di rappresentare il mondo del lavoro e la società in genere.

    Link utili
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Dove siamo
    • Contatta il Sindacato LABOR
    Obiettivi
    • Politica del lavoro
    • Lotta alla disoccupazione
    • Pensioni
    • Giovani
    Aderire al Sindacato

    Il Sindacato LABOR e’ aperto a tutti coloro che vogliono impegnarsi per migliorare il mondo del lavoro ed il paese.

    Come aderire al Sindacato LABOR

    Sindacato Labor - Sindacato Europeo del Lavoro - Via Ippolito Pindemonte, 4/C - 35125 Padova (PD)
    C.F. 97839780588 - Tel 049-9568517 - Cell. 327-4519870 - email: info@sinlabor.it - Privacy e cookie policy
    Sito realizzato da www.futuramaonline.com

    Digita e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.