SINDACATO LABOR
    Facebook Twitter Instagram
    • Lavoro
    • Territorio
    • Scuola
    • Solidarietà
    • Stato
    • Previdenza
    Facebook RSS
    SINDACATO LABORSINDACATO LABOR
    • Home
    • SINLABOR
      • Chi siamo
      • Dove siamo
      • Cosa facciamo
      • Manifesto
      • Come aderire
    • Obiettivi
      • Generali
      • Lavoro
      • Giovani
      • Disoccupazione
      • Pensioni
      • Famiglia
      • Economia
    • News
    • Contattaci
    AREA PRIVATA
    HOT NEWS:
    • Tecnologia e controlli
    • Saldo e stralcio: rottamazione quater perchè no?
    • Labor Scuola: Unisciti a noi per costruire una nuova comunità scolastica
    • Labor per la pace
    • Criterio per il trasferimento del lavoratori con L.104
    • L’insegnante per il sostegno
    • Breve vademecum sulle ferie
    • Reddito di Cittadinanza: criticità e prospettive
    SINDACATO LABOR
    Home»Lavoro
    Lavoro 3 minuti di lettura1 Visualizzazioni

    Labor promuove il progetto ARTIBUS

    Redazione SinlaborDi Redazione Sinlabor9 Maggio 2019
    arti artibus Mestieri

    Il SINDACATO LABOR, Sindacato Europeo del Lavoro, in collaborazione con l’associazione professionale agricola FUTURO AGRICOLTURA, con l’ AUGUSTA CONTRADA DI MARENDOLE, e con il supporto della PRO LOCO DI MONSELICE e con il patrocinio della Città di Monselice presenta a Monselice presso la Sala Loggetta, in Via del Santuario il progetto LABOR ARTIBUS: IL FUTURO HA RADICI NEL PASSATO.

    Il progetto Labor Artibus rappresenta uno strumento per non perdere un valore straordinario di conoscenze e competenze ma anche per cercare di cogliere tutte le opportunità di occupazione per le generazioni più giovani.

    La valorizzazione delle arti e dei mestieri contribuirà a rendere maggiormente attrattiva ai cittadini e a tutti i turisti la città e il borgo antico e favorirà lo sviluppo del centro storico mediante l’auspicata crazione di botteghe artigiane e/o negozi di vendita di prodotti tipici realizzati in loco.

    Nell’era delle sfide globali, i mestieri tradizionali rappresentano un’importantissima risorsa locale, da valorizzare e rendere accessibile a tutti coloro che, giovani o meno giovani , sono in cerca di una occupazione.

    L’obiettivo centrale dell’azione è creare lavoro mediante l’avvicinamento delle nuove generazioni ad attività con elevato contenuto di sapere, con un alto potenziale di innovazione e creatività a bassissimo costo di avviamento.

    Inoltre, il progetto si pone come ulteriore obiettivo quello di riscoprire e rilanciare l’artigianato locale tradizionale che spesso muore perché non ha più addetti e che potrebbe, se adeguatamente promosso, valorizzato e inserito in un circuito cittadino virtuoso, rappresentare il traino economico e culturale per la cittadinanza monselicese.

    I dati ufficiali, raccolti dalle Camere di Commercio, confermano la grande opportunità per i giovani e per i disoccupati di occuparsi degli antichi mestieri quali coltivatore, il panettiere, il fabbro, il falegname, la sarta etc.

    Tali settori generano in Italia un business da oltre 30 miliardi di euro e hanno un elevato potenziale di crescita e sviluppo.

    Puntando sulla planetaria attenzione per l’italian style, il progetto offre un strumento per attivare all’interno del comune di Monselice, quale borgo antico con centenarie tradizioni, la riscoperta di prodotti artigianali del territorio da offrire ai turisti e ai consumatori, grazie alla collaborazione intragenerazionale e alle nuove tecnologie di comunicazione che hanno allargato l’ambito locale.

    SCOPO

    L’iniziativa nasce con lo scopo di

    • – 1) recuperare e valorizzare la manualità legata ai vecchi mestieri e trasferire il know how delle attività tradizionali del territorio alle nuove generazioni.
    • – 2) favorire il passaggio generazionale e incentivare opportunità di lavoro per le nuove generazioni;
    • – 3) promuovere l’artigianato locale tradizionale realizzato grazie alla collaborazione dei maestri artigiani di Monselice e delle nuove generazione;
    • – 4) valorizzare e rendere attrattivo il centro storico di Monselice anche attraverso la riscoperta delle botteghe artigiane.

    Se ti abbiamo incuriosito vieni alla presentazione del progetto saremo a Monselice il 18 e 19 Maggio 2019, durante la manifestazione di La ROCCA IN FIORE

    Per maggiori informazioni:

    www.laborartibus.it

     

    Condividi questo articolo

    Articoli correlati

    Tecnologia e controlli

    13 Settembre 2023

    Saldo e stralcio: rottamazione quater perchè no?

    30 Agosto 2023

    Labor Scuola: Unisciti a noi per costruire una nuova comunità scolastica

    30 Agosto 2023
    IN EVIDENZA
    Lavoro

    Tecnologia e controlli

    Di Redazione Sinlabor13 Settembre 202351 minuto di lettura

    Saldo e stralcio: rottamazione quater perchè no?

    30 Agosto 2023

    Labor Scuola: Unisciti a noi per costruire una nuova comunità scolastica

    30 Agosto 2023

    Labor per la pace

    22 Agosto 2023

    Articoli recenti

    Tecnologia e controlli

    13 Settembre 2023

    Saldo e stralcio: rottamazione quater perchè no?

    30 Agosto 2023

    Labor Scuola: Unisciti a noi per costruire una nuova comunità scolastica

    30 Agosto 2023

    Labor per la pace

    22 Agosto 2023
    Tutte le categorie
    • Lavoro (47)
    • News (80)
    • Previdenza (6)
    • Sanità (6)
    • Scuola (7)
    • Solidarietà (37)
    • Stato (25)
    • Territorio (15)
    Sindacato LABOR

    Il Sindacato LABOR vuole cambiare ed innovare il modo di rappresentare il mondo del lavoro e la società in genere.

    Link utili
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Dove siamo
    • Contatta il Sindacato LABOR
    Obiettivi
    • Politica del lavoro
    • Lotta alla disoccupazione
    • Pensioni
    • Giovani
    Aderire al Sindacato

    Il Sindacato LABOR e’ aperto a tutti coloro che vogliono impegnarsi per migliorare il mondo del lavoro ed il paese.

    Come aderire al Sindacato LABOR

    Sindacato Labor - Sindacato Europeo del Lavoro - Via Ippolito Pindemonte, 4/C - 35125 Padova (PD)
    C.F. 97839780588 - Tel 049-9568517 - Cell. 327-4519870 - email: info@sinlabor.it - Privacy e cookie policy
    Sito realizzato da www.futuramaonline.com

    Digita e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.