SINDACATO LABOR
    Facebook Twitter Instagram
    • Lavoro
    • Territorio
    • Scuola
    • Solidarietà
    • Stato
    • Previdenza
    Facebook RSS
    SINDACATO LABORSINDACATO LABOR
    • Home
    • SINLABOR
      • Chi siamo
      • Dove siamo
      • Cosa facciamo
      • Manifesto
      • Come aderire
    • Obiettivi
      • Generali
      • Lavoro
      • Giovani
      • Disoccupazione
      • Pensioni
      • Famiglia
      • Economia
    • News
    • Contattaci
    AREA PRIVATA
    HOT NEWS:
    • Licenziamento e legge 104: la Cassazione impone un repechage solidale
    • 8 Agosto: Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo
    • Il ruolo dei sindacati: contrattare anche l’algoritmo per contrastare il caporalato digitale.
    • Quello che non ha fatto il referendum, lo ha fatto la Corte Costituzionale.
    • Ferie: il diritto al riposo, non un privilegio
    • Caldo estremo e lavoro: nuove tutele per i lavoratori esposti
    • Dalla fabbrica alla piattaforma: I nuovi termini che classificano il lavoro e i lavoratori.
    • Referendum 8-9 giugno: astensione e responsabilità collettiva
    SINDACATO LABOR
    Home»News
    News 3 minuti di lettura8 Visualizzazioni

    Labor Scuola: Maturità 2022 e ritorno alla normalità!

    Redazione SinlaborDi Redazione Sinlabor9 Febbraio 2022
    Maturità scuola

    Maturità 2022 e ritorno alla normalità!

    Per il ministro Bianchi l’esame di Maturità 2022 è il ritorno alla normalità. Ma quale normalità?
    Dal Ministero dell’Istruzione hanno deciso di inviare un messaggio chiaro agli studenti,alle loro famiglie e tutti gli Italiani, ma questa maturità è un attacco all’ intelligenza di chi conosce i ragazzi e le loro fragilità.Dopo oltre due anni di didattica a distanza, ritorni in presenza a singhiozzo, distanziamento, mascherina in classe, regole sulle quarantene cambiate cento volte, si può tornare all’improvviso alla normalità? La risposta, ovviamente, è no.

    Bisogna considerare che chi affronterà la maturità quest’anno viene da un triennio condizionato dalla pandemia e questo il ministro Bianchi avrebbe dovuto considerarlo. Gli ultimi anni delle superiori, oltre che essere fondamentali per la formazione, sono determinanti per la costruzione dei rapporti sociali. Come si può valutare con delle prove molto simili a quelle prepandemiche la preparazione di studenti che hanno passato gli ultimi tre anni più dietro uno schermo che in classe? Gli effetti della pandemia sui più giovani sono noti da tempo, infatti numerosi sondaggi e studi affermano più o meno la stessa cosa: stanchezza, ansia, preoccupazione, depressione. Gli stati d’animo degli studenti sono stati sempre sottovalutati, così come le loro richieste, basta pensare all’autunno scorso, quando pur occupando le scuole e protestando, nessuno li ha ascoltati. Andava fatto uno sforzo serio, non serve riempirsi la bocca e dire che la scuola è una priorità. Per la sicurezza in classe non è stato fatto nulla – niente tracciamento, niente strutture, niente impianti di aerazione, mascherine ridicole – mentre la narrazione è stata completamente opposta. Non basta tornare in presenza dicendo che va tutto bene, mentre ogni giorno si sono moltiplicati i casi di Covid con numerose assenze tra quarantene e regole assurde. Insomma il caos ha regnato e la gestione della maturità, in tutto questo, è esemplare. Infatti fino a un mese fa si era discusso di reintrodurre il tema (la prima prova scritta), per dare un segnale ai ragazzi dopo i due anni – 2020 e 2021 – in cui tutto si è risolto con un orale, oggi, però, si passa improvvisamente a tre prove: il tema, la seconda prova di indirizzo e l’orale.

    Tutto ciò senza considerare che i discenti che arrivano alla maturità quest’anno sono quelle più svantaggiati: hanno vissuto nell’incertezza tra didattica a distanza e presenza con uno studio frammentato. Da qualche parte si doveva cominciare, certo… ma così è pericoloso. Ci si affiderà come sempre alla benevolenza e al buonsenso degli insegnanti, che si troveranno a valutare dei ragazzi provati ed indubbiamente più fragili. Dal Ministero, invece, propaganda politica: per loro è tornata la normalità! Ancora una volta la scuola con il loro maggiori protagonisti, studenti ed insegnanti, fungeranno da cavie. Tutti vogliamo il ritorno alla normalità ma non sulla pelle dei nostri studenti!

    Castaldo Enrico, docente di Lettere
    (Istruzione Secondaria di II Grado)

     

     

     

     

    Condividi questo articolo

    Articoli correlati

    8 Agosto: Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo

    6 Agosto 2025

    Il ruolo dei sindacati: contrattare anche l’algoritmo per contrastare il caporalato digitale.

    6 Agosto 2025

    Ferie: il diritto al riposo, non un privilegio

    23 Luglio 2025
    IN EVIDENZA
    Lavoro

    Licenziamento e legge 104: la Cassazione impone un repechage solidale

    Di Redazione Sinlabor29 Agosto 202542 minuti di lettura

    8 Agosto: Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo

    6 Agosto 2025

    Il ruolo dei sindacati: contrattare anche l’algoritmo per contrastare il caporalato digitale.

    6 Agosto 2025

    Quello che non ha fatto il referendum, lo ha fatto la Corte Costituzionale.

    23 Luglio 2025

    Articoli recenti

    Licenziamento e legge 104: la Cassazione impone un repechage solidale

    29 Agosto 2025

    8 Agosto: Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo

    6 Agosto 2025

    Il ruolo dei sindacati: contrattare anche l’algoritmo per contrastare il caporalato digitale.

    6 Agosto 2025

    Quello che non ha fatto il referendum, lo ha fatto la Corte Costituzionale.

    23 Luglio 2025
    Tutte le categorie
    • Lavoro (76)
    • News (102)
    • Previdenza (9)
    • Sanità (10)
    • Scuola (10)
    • Solidarietà (64)
    • Stato (48)
    • Territorio (24)
    Sindacato LABOR

    Il Sindacato LABOR vuole cambiare ed innovare il modo di rappresentare il mondo del lavoro e la società in genere.

    Link utili
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Dove siamo
    • Contatta il Sindacato LABOR
    Obiettivi
    • Politica del lavoro
    • Lotta alla disoccupazione
    • Pensioni
    • Giovani
    Aderire al Sindacato

    Il Sindacato LABOR e’ aperto a tutti coloro che vogliono impegnarsi per migliorare il mondo del lavoro ed il paese.

    Come aderire al Sindacato LABOR

    Sindacato Labor - Sindacato Europeo del Lavoro - Via Ippolito Pindemonte, 4/C - 35125 Padova (PD)
    C.F. 97839780588 - Tel 049-9568517 - Cell. 327-4519870 - email: info@sinlabor.it - Privacy e cookie policy
    Sito realizzato da www.futuramaonline.com

    Digita e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.