SINDACATO LABOR
    Facebook Twitter Instagram
    • Lavoro
    • Territorio
    • Scuola
    • Solidarietà
    • Stato
    • Previdenza
    Facebook RSS
    SINDACATO LABORSINDACATO LABOR
    • Home
    • SINLABOR
      • Chi siamo
      • Dove siamo
      • Cosa facciamo
      • Manifesto
      • Come aderire
    • Obiettivi
      • Generali
      • Lavoro
      • Giovani
      • Disoccupazione
      • Pensioni
      • Famiglia
      • Economia
    • News
    • Contattaci
    AREA PRIVATA
    HOT NEWS:
    • Licenziamento e legge 104: la Cassazione impone un repechage solidale
    • 8 Agosto: Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo
    • Il ruolo dei sindacati: contrattare anche l’algoritmo per contrastare il caporalato digitale.
    • Quello che non ha fatto il referendum, lo ha fatto la Corte Costituzionale.
    • Ferie: il diritto al riposo, non un privilegio
    • Caldo estremo e lavoro: nuove tutele per i lavoratori esposti
    • Dalla fabbrica alla piattaforma: I nuovi termini che classificano il lavoro e i lavoratori.
    • Referendum 8-9 giugno: astensione e responsabilità collettiva
    SINDACATO LABOR
    Home»News
    News 2 minuti di lettura10 Visualizzazioni

    Papa Francesco, voce della coscienza umana.

    Redazione SinlaborDi Redazione Sinlabor23 Aprile 2025
    Funerali Papa

    Alle ore 7,35 del 21 aprile 2025 (lunedì di Pasqua) si è spento Papa Francesco. Con lui non è morto soltanto un pontefice, ma un grande Uomo. La sola idea che Papa Francesco sia mancato ha gettato nell’ansia milioni di persone.

    In un momento storico segnato dal ritorno dell’autoritarismo, da guerre che distruggono Paesi, popoli e annientano le speranze, Papa Francesco è stato l’unico leader globale che ha saputo difendere con forza la dignità di ogni essere umano.

    Soprusi e ingiustizie economiche e sociali, date per accettabili dai potenti, sono state combattute per l’autentico amore evangelico radicato in una fede che non ha mai avuto paura del giudizio del Mondo. Poveri, esclusi, migranti, malati, famiglie in difficoltà, anziani soli, giovani disorientati in lui avevano un difensore. Significativo che il suo primo viaggio è stato a Lampedusa, approdo dei disperati in fuga. Altrettanto importanti è il rispetto sempre avuto per il prossimo che il Santo Padre ha sintetizzato con la frase: “Chi sono io per giudicare”.

    Oggi con il rischio di una guerra di portata inimmaginabile la sua assenza è avvertita con un senso di smarrimento, di impotenza e di paura.

    Ma forse, proprio su come affrontare il futuro, si cela il suo ultimo insegnamento: quello di non cedere all’indifferenza, di non arrenderci al potere, di non dimenticare l’essenziale. Ci ha indicato che un altro “Mondo” è possibile solo se mettiamo al centro la persona, sempre, ovunque, senza condizioni.

    Papa Francesco ci lascia un’eredità viva. Sta a noi non disperderla.

    Danilo Maron

     

    Condividi questo articolo

    Articoli correlati

    Licenziamento e legge 104: la Cassazione impone un repechage solidale

    29 Agosto 2025

    8 Agosto: Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo

    6 Agosto 2025

    Il ruolo dei sindacati: contrattare anche l’algoritmo per contrastare il caporalato digitale.

    6 Agosto 2025
    IN EVIDENZA
    Lavoro

    Licenziamento e legge 104: la Cassazione impone un repechage solidale

    Di Redazione Sinlabor29 Agosto 202542 minuti di lettura

    8 Agosto: Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo

    6 Agosto 2025

    Il ruolo dei sindacati: contrattare anche l’algoritmo per contrastare il caporalato digitale.

    6 Agosto 2025

    Quello che non ha fatto il referendum, lo ha fatto la Corte Costituzionale.

    23 Luglio 2025

    Articoli recenti

    Licenziamento e legge 104: la Cassazione impone un repechage solidale

    29 Agosto 2025

    8 Agosto: Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo

    6 Agosto 2025

    Il ruolo dei sindacati: contrattare anche l’algoritmo per contrastare il caporalato digitale.

    6 Agosto 2025

    Quello che non ha fatto il referendum, lo ha fatto la Corte Costituzionale.

    23 Luglio 2025
    Tutte le categorie
    • Lavoro (76)
    • News (102)
    • Previdenza (9)
    • Sanità (10)
    • Scuola (10)
    • Solidarietà (64)
    • Stato (48)
    • Territorio (24)
    Sindacato LABOR

    Il Sindacato LABOR vuole cambiare ed innovare il modo di rappresentare il mondo del lavoro e la società in genere.

    Link utili
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Dove siamo
    • Contatta il Sindacato LABOR
    Obiettivi
    • Politica del lavoro
    • Lotta alla disoccupazione
    • Pensioni
    • Giovani
    Aderire al Sindacato

    Il Sindacato LABOR e’ aperto a tutti coloro che vogliono impegnarsi per migliorare il mondo del lavoro ed il paese.

    Come aderire al Sindacato LABOR

    Sindacato Labor - Sindacato Europeo del Lavoro - Via Ippolito Pindemonte, 4/C - 35125 Padova (PD)
    C.F. 97839780588 - Tel 049-9568517 - Cell. 327-4519870 - email: info@sinlabor.it - Privacy e cookie policy
    Sito realizzato da www.futuramaonline.com

    Digita e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.