SINDACATO LABOR
    Facebook Twitter Instagram
    • Lavoro
    • Territorio
    • Scuola
    • Solidarietà
    • Stato
    • Previdenza
    Facebook RSS
    SINDACATO LABORSINDACATO LABOR
    • Home
    • SINLABOR
      • Chi siamo
      • Dove siamo
      • Cosa facciamo
      • Manifesto
      • Come aderire
    • Obiettivi
      • Generali
      • Lavoro
      • Giovani
      • Disoccupazione
      • Pensioni
      • Famiglia
      • Economia
    • News
    • Contattaci
    AREA PRIVATA
    HOT NEWS:
    • Caldo estremo e lavoro: nuove tutele per i lavoratori esposti
    • Dalla fabbrica alla piattaforma: I nuovi termini che classificano il lavoro e i lavoratori.
    • Referendum 8-9 giugno: astensione e responsabilità collettiva
    • Un cambio di paradigma epocale. Dal cronometro all’intelligenza artificiale
    • Referendum 2025: si vota l’8 e il 9 giugno
    • Referendum sul lavoro: tra intenti politici e vera tutela dei diritti.
    • La tutela psicofisica dei lavoratori e il Centro Antimobbing Padova
    • Cassazione: il superminimo non è assorbibile nel passaggio di livello
    SINDACATO LABOR
    Home»Lavoro
    Lavoro 2 minuti di lettura37 Visualizzazioni

    La tutela psicofisica dei lavoratori e il Centro Antimobbing Padova

    Redazione SinlaborDi Redazione Sinlabor15 Maggio 2025

    Con l’ordinanza n. 10730 del 23 aprile 2025, la Corte di Cassazione riafferma un principio fondamentale in materia di tutela della salute nei luoghi di lavoro: il datore di lavoro è responsabile anche quando l’ambiente lavorativo diventa fonte di stress o frustrazione, pur in assenza di una condotta mobbizzante vera e propria.

    La vicenda nasce dal ricorso di una lavoratrice nei confronti del proprio ente datore, per ottenere il risarcimento dei danni derivanti da una prolungata condizione di stress e da comportamenti professionali vissuti come vessatori. Tra le ragioni addotte: indifferenza verso il suo stato psicofisico e un carico di lavoro eccessivo, non accompagnato da un’adeguata formazione.

    Nonostante queste denunce, la Corte d’Appello aveva rigettato la domanda, sostenendo che mancasse l’intento persecutorio necessario a configurare un caso di mobbing.

    La Suprema Corte ha invece ribaltato la decisione, stabilendo un principio di rilievo:

    Anche in assenza di mobbing in senso tecnico, può sussistere una violazione dell’art. 2087 del Codice Civile, qualora il datore di lavoro consenta il perdurare di un contesto lavorativo dannoso per la salute psicofisica dei dipendenti.

    La Corte sottolinea che la responsabilità del datore sussiste anche in caso di condotte non intenzionalmente persecutorie, qualora esse producano frustrazione, disagio o stress. Questo vale anche per atti singoli, formalmente legittimi, ma che nel loro complesso creano un ambiente di lavoro lesivo del benessere psicofisico del lavoratore.

    Questa ordinanza rappresenta un importante rafforzamento della tutela della salute nei luoghi di lavoro, confermando che la responsabilità datoriale non può limitarsi all’assenza di atti vessatori evidenti, ma deve estendersi alla cura attiva del benessere psicologico dei propri dipendenti.

    Il sindacato Labor invita tutti i lavoratori e le lavoratrici a segnalare condizioni lavorative nocive e a rivolgersi alla rappresentanza sindacale in caso di carichi di lavoro insostenibili o ambienti stressogeni, anche in mancanza di atti esplicitamente persecutori.

    In questa direzione, Labor esprime il proprio pieno supporto al lavoro del Centro Antimobbing di Padova, realtà da anni impegnata nella sensibilizzazione, prevenzione e contrasto dello stress lavoro-correlato e del disagio organizzativo. Il contributo del Centro è fondamentale per costruire una cultura del lavoro rispettosa della dignità e della salute di tutte e tutti.

    La salute non è negoziabile. La Cassazione lo ha ribadito: il benessere psicofisico sul lavoro è un diritto, e come tale va difeso.

    Nella foto un articolo del Mattino di Padova

    Condividi questo articolo

    Articoli correlati

    Caldo estremo e lavoro: nuove tutele per i lavoratori esposti

    2 Luglio 2025

    Dalla fabbrica alla piattaforma: I nuovi termini che classificano il lavoro e i lavoratori.

    25 Giugno 2025

    Referendum 8-9 giugno: astensione e responsabilità collettiva

    11 Giugno 2025
    IN EVIDENZA
    Lavoro

    Caldo estremo e lavoro: nuove tutele per i lavoratori esposti

    Di Redazione Sinlabor2 Luglio 202582 minuti di lettura

    Dalla fabbrica alla piattaforma: I nuovi termini che classificano il lavoro e i lavoratori.

    25 Giugno 2025

    Referendum 8-9 giugno: astensione e responsabilità collettiva

    11 Giugno 2025

    Un cambio di paradigma epocale. Dal cronometro all’intelligenza artificiale

    30 Maggio 2025

    Articoli recenti

    Caldo estremo e lavoro: nuove tutele per i lavoratori esposti

    2 Luglio 2025

    Dalla fabbrica alla piattaforma: I nuovi termini che classificano il lavoro e i lavoratori.

    25 Giugno 2025

    Referendum 8-9 giugno: astensione e responsabilità collettiva

    11 Giugno 2025

    Un cambio di paradigma epocale. Dal cronometro all’intelligenza artificiale

    30 Maggio 2025
    Tutte le categorie
    • Lavoro (71)
    • News (99)
    • Previdenza (8)
    • Sanità (10)
    • Scuola (10)
    • Solidarietà (60)
    • Stato (44)
    • Territorio (24)
    Sindacato LABOR

    Il Sindacato LABOR vuole cambiare ed innovare il modo di rappresentare il mondo del lavoro e la società in genere.

    Link utili
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Dove siamo
    • Contatta il Sindacato LABOR
    Obiettivi
    • Politica del lavoro
    • Lotta alla disoccupazione
    • Pensioni
    • Giovani
    Aderire al Sindacato

    Il Sindacato LABOR e’ aperto a tutti coloro che vogliono impegnarsi per migliorare il mondo del lavoro ed il paese.

    Come aderire al Sindacato LABOR

    Sindacato Labor - Sindacato Europeo del Lavoro - Via Ippolito Pindemonte, 4/C - 35125 Padova (PD)
    C.F. 97839780588 - Tel 049-9568517 - Cell. 327-4519870 - email: info@sinlabor.it - Privacy e cookie policy
    Sito realizzato da www.futuramaonline.com

    Digita e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.