SINDACATO LABOR
    Facebook Twitter Instagram
    • Lavoro
    • Territorio
    • Scuola
    • Solidarietà
    • Stato
    • Previdenza
    Facebook RSS
    SINDACATO LABORSINDACATO LABOR
    • Home
    • SINLABOR
      • Chi siamo
      • Dove siamo
      • Cosa facciamo
      • Manifesto
      • Come aderire
    • Obiettivi
      • Generali
      • Lavoro
      • Giovani
      • Disoccupazione
      • Pensioni
      • Famiglia
      • Economia
    • News
    • Contattaci
    AREA PRIVATA
    HOT NEWS:
    • Licenziamento e legge 104: la Cassazione impone un repechage solidale
    • 8 Agosto: Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo
    • Il ruolo dei sindacati: contrattare anche l’algoritmo per contrastare il caporalato digitale.
    • Quello che non ha fatto il referendum, lo ha fatto la Corte Costituzionale.
    • Ferie: il diritto al riposo, non un privilegio
    • Caldo estremo e lavoro: nuove tutele per i lavoratori esposti
    • Dalla fabbrica alla piattaforma: I nuovi termini che classificano il lavoro e i lavoratori.
    • Referendum 8-9 giugno: astensione e responsabilità collettiva
    SINDACATO LABOR
    Home»Lavoro
    Lavoro 2 minuti di lettura12 Visualizzazioni

    Caldo estremo e lavoro: nuove tutele per i lavoratori esposti

    Redazione SinlaborDi Redazione Sinlabor2 Luglio 2025

    Con l’arrivo dell’estate e l’intensificarsi delle ondate di calore, torna prepotente il tema della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori esposti a temperature elevate, specialmente nei settori dell’edilizia, dell’agricoltura, della logistica e in generale nei lavori all’aperto.
    I cambiamenti climatici rendono le estati italiane sempre più torride, con temperature che superano frequentemente i 35°C e picchi che toccano i 40°C. L’esposizione prolungata a tali condizioni può causare colpi di calore, disidratazione, perdita di concentrazione e aumentare il rischio di infortuni.Secondo i dati INAIL, si registra un incremento degli infortuni sul lavoro nei mesi estivi, anche con conseguenze gravi. La tutela dei lavoratori in questi contesti è quindi non solo un’esigenza umana, ma anche un dovere giuridico.
    Attualmente, non esiste una soglia di temperatura stabilita per legge che imponga l’interruzione del lavoro. Tuttavia, il Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) obbliga il datore di lavoro a valutare e gestire tutti i rischi, compresi quelli derivanti da fattori microclimatici.Le linee guida INAIL indicano come critiche le temperature superiori ai 35°C, specialmente in presenza di lavoro fisico intenso, ma il rispetto di tali linee guida non è obbligatorio per legge, sebbene costituisca buona prassi.
    Negli ultimi anni, si sono fatti alcuni passi avanti. Durante le ondate di calore, il Ministero può emanare circolari che raccomandano la sospensione temporanea delle attività all’aperto nelle ore più calde. Ad esempio, la Circolare Ministeriale n. 2555 del 23 maggio 2025: stabilisce le modalità di attivazione del sistema di sorveglianza e le misure di prevenzione.Inoltre, grazie ad alcuni chiarimenti INPS e sentenze recenti, è stato ribadito che anche il caldo estremo può configurare una causa di forza maggiore per l’attivazione degli ammortizzatori sociali, anche se la temperatura reale non ha ancora raggiunto i 35°C, ma il lavoro risulta oggettivamente pericoloso.
    Diverse sentenze hanno poi riconosciuto la responsabilità datoriale in caso di mancata adozione di misure preventive durante il caldo estremo. I giudici hanno evidenziato come l’omessa valutazione dei rischi da calore possa configurare violazione degli obblighi di tutela previsti dall’art. 2087 c.c. e dal D.Lgs. 81/2008.

    Condividi questo articolo

    Articoli correlati

    Licenziamento e legge 104: la Cassazione impone un repechage solidale

    29 Agosto 2025

    8 Agosto: Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo

    6 Agosto 2025

    Il ruolo dei sindacati: contrattare anche l’algoritmo per contrastare il caporalato digitale.

    6 Agosto 2025
    IN EVIDENZA
    Lavoro

    Licenziamento e legge 104: la Cassazione impone un repechage solidale

    Di Redazione Sinlabor29 Agosto 202542 minuti di lettura

    8 Agosto: Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo

    6 Agosto 2025

    Il ruolo dei sindacati: contrattare anche l’algoritmo per contrastare il caporalato digitale.

    6 Agosto 2025

    Quello che non ha fatto il referendum, lo ha fatto la Corte Costituzionale.

    23 Luglio 2025

    Articoli recenti

    Licenziamento e legge 104: la Cassazione impone un repechage solidale

    29 Agosto 2025

    8 Agosto: Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo

    6 Agosto 2025

    Il ruolo dei sindacati: contrattare anche l’algoritmo per contrastare il caporalato digitale.

    6 Agosto 2025

    Quello che non ha fatto il referendum, lo ha fatto la Corte Costituzionale.

    23 Luglio 2025
    Tutte le categorie
    • Lavoro (76)
    • News (102)
    • Previdenza (9)
    • Sanità (10)
    • Scuola (10)
    • Solidarietà (64)
    • Stato (48)
    • Territorio (24)
    Sindacato LABOR

    Il Sindacato LABOR vuole cambiare ed innovare il modo di rappresentare il mondo del lavoro e la società in genere.

    Link utili
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Dove siamo
    • Contatta il Sindacato LABOR
    Obiettivi
    • Politica del lavoro
    • Lotta alla disoccupazione
    • Pensioni
    • Giovani
    Aderire al Sindacato

    Il Sindacato LABOR e’ aperto a tutti coloro che vogliono impegnarsi per migliorare il mondo del lavoro ed il paese.

    Come aderire al Sindacato LABOR

    Sindacato Labor - Sindacato Europeo del Lavoro - Via Ippolito Pindemonte, 4/C - 35125 Padova (PD)
    C.F. 97839780588 - Tel 049-9568517 - Cell. 327-4519870 - email: info@sinlabor.it - Privacy e cookie policy
    Sito realizzato da www.futuramaonline.com

    Digita e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.