SINDACATO LABOR
    Facebook Twitter Instagram
    • Lavoro
    • Territorio
    • Scuola
    • Solidarietà
    • Stato
    • Previdenza
    Facebook RSS
    SINDACATO LABORSINDACATO LABOR
    • Home
    • SINLABOR
      • Chi siamo
      • Dove siamo
      • Cosa facciamo
      • Manifesto
      • Come aderire
    • Obiettivi
      • Generali
      • Lavoro
      • Giovani
      • Disoccupazione
      • Pensioni
      • Famiglia
      • Economia
    • News
    • Contattaci
    AREA PRIVATA
    HOT NEWS:
    • Licenziamento e legge 104: la Cassazione impone un repechage solidale
    • 8 Agosto: Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo
    • Il ruolo dei sindacati: contrattare anche l’algoritmo per contrastare il caporalato digitale.
    • Quello che non ha fatto il referendum, lo ha fatto la Corte Costituzionale.
    • Ferie: il diritto al riposo, non un privilegio
    • Caldo estremo e lavoro: nuove tutele per i lavoratori esposti
    • Dalla fabbrica alla piattaforma: I nuovi termini che classificano il lavoro e i lavoratori.
    • Referendum 8-9 giugno: astensione e responsabilità collettiva
    SINDACATO LABOR
    Home»Lavoro
    Lavoro 2 minuti di lettura8 Visualizzazioni

    Quello che non ha fatto il referendum, lo ha fatto la Corte Costituzionale.

    Redazione SinlaborDi Redazione Sinlabor23 Luglio 2025
    corte costituzionale licenziamenti 15 dipendenti pmi
    Close-up of judges gavel on a table

    Il 21 luglio 2025, con la sentenza n. 118, la Consulta ha scritto una pagina di giustizia sociale che il legislatore aveva lasciato in sospeso. Ha dichiarato incostituzionale il tetto massimo di sei mensilità previsto dall’art. 9, comma 1, del D.Lgs. 23/2015 per i lavoratori licenziati illegittimamente da aziende con meno di 15 dipendenti.

    Una norma che, per anni, ha rappresentato una barriera rigida e ingiusta alla tutela effettiva del lavoro.

    La Corte ha riconosciuto ciò che il referendum del giugno scorso non era riuscito a sancire per mancanza di quorum: che il risarcimento non può essere standardizzato, né limitato da un tetto fisso, quando si tratta di diritti fondamentali. Ha aperto la strada a una personalizzazione del danno, permettendo al giudice di valutare caso per caso, fino a un massimo di 18 mensilità.

    Per anni, i lavoratori delle microimprese sono rimasti ai margini delle grandi riforme sul lavoro. Il limite di sei mensilità come risarcimento per un licenziamento illegittimo rappresentava una forma di disuguaglianza strutturale, dove il numero dei dipendenti determinava la dignità della tutela.

    La sentenza cambia prospettiva. Riconosce che non può esserci un lavoratore di “serie B” solo perché impiegato in un’azienda con meno di 15 dipendenti. Questo principio ha un’eco profonda nelle realtà territoriali e nelle filiere produttive dove il tessuto economico è fatto di piccole attività familiari, artigiani, cooperative. Migliaia di persone ora possono rivendicare una tutela commisurata al danno subito, senza essere intrappolate in una formula matematica.

    È un cambiamento di paradigma: non è l’impresa che fa il diritto, è il diritto che deve proteggere chi lavora. E questo principio ha l’effetto di rimettere al centro le storie individuali.

    Dal punto di vista sindacale, questa sentenza è una conquista che va oltre l’aula di tribunale. È l’esito di una battaglia culturale e giuridica che il sindacato Labor porta avanti da anni, contro la standardizzazione del risarcimento e per una maggiore equità.

     

    Condividi questo articolo

    Articoli correlati

    Licenziamento e legge 104: la Cassazione impone un repechage solidale

    29 Agosto 2025

    8 Agosto: Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo

    6 Agosto 2025

    Il ruolo dei sindacati: contrattare anche l’algoritmo per contrastare il caporalato digitale.

    6 Agosto 2025
    IN EVIDENZA
    Lavoro

    Licenziamento e legge 104: la Cassazione impone un repechage solidale

    Di Redazione Sinlabor29 Agosto 202542 minuti di lettura

    8 Agosto: Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo

    6 Agosto 2025

    Il ruolo dei sindacati: contrattare anche l’algoritmo per contrastare il caporalato digitale.

    6 Agosto 2025

    Quello che non ha fatto il referendum, lo ha fatto la Corte Costituzionale.

    23 Luglio 2025

    Articoli recenti

    Licenziamento e legge 104: la Cassazione impone un repechage solidale

    29 Agosto 2025

    8 Agosto: Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo

    6 Agosto 2025

    Il ruolo dei sindacati: contrattare anche l’algoritmo per contrastare il caporalato digitale.

    6 Agosto 2025

    Quello che non ha fatto il referendum, lo ha fatto la Corte Costituzionale.

    23 Luglio 2025
    Tutte le categorie
    • Lavoro (76)
    • News (102)
    • Previdenza (9)
    • Sanità (10)
    • Scuola (10)
    • Solidarietà (64)
    • Stato (48)
    • Territorio (24)
    Sindacato LABOR

    Il Sindacato LABOR vuole cambiare ed innovare il modo di rappresentare il mondo del lavoro e la società in genere.

    Link utili
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Dove siamo
    • Contatta il Sindacato LABOR
    Obiettivi
    • Politica del lavoro
    • Lotta alla disoccupazione
    • Pensioni
    • Giovani
    Aderire al Sindacato

    Il Sindacato LABOR e’ aperto a tutti coloro che vogliono impegnarsi per migliorare il mondo del lavoro ed il paese.

    Come aderire al Sindacato LABOR

    Sindacato Labor - Sindacato Europeo del Lavoro - Via Ippolito Pindemonte, 4/C - 35125 Padova (PD)
    C.F. 97839780588 - Tel 049-9568517 - Cell. 327-4519870 - email: info@sinlabor.it - Privacy e cookie policy
    Sito realizzato da www.futuramaonline.com

    Digita e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.