SINDACATO LABOR
    Facebook Twitter Instagram
    • Lavoro
    • Territorio
    • Scuola
    • Solidarietà
    • Stato
    • Previdenza
    Facebook RSS
    SINDACATO LABORSINDACATO LABOR
    • Home
    • SINLABOR
      • Chi siamo
      • Dove siamo
      • Cosa facciamo
      • Manifesto
      • Come aderire
    • Obiettivi
      • Generali
      • Lavoro
      • Giovani
      • Disoccupazione
      • Pensioni
      • Famiglia
      • Economia
    • News
    • Contattaci
    AREA PRIVATA
    HOT NEWS:
    • Licenziamento e legge 104: la Cassazione impone un repechage solidale
    • 8 Agosto: Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo
    • Il ruolo dei sindacati: contrattare anche l’algoritmo per contrastare il caporalato digitale.
    • Quello che non ha fatto il referendum, lo ha fatto la Corte Costituzionale.
    • Ferie: il diritto al riposo, non un privilegio
    • Caldo estremo e lavoro: nuove tutele per i lavoratori esposti
    • Dalla fabbrica alla piattaforma: I nuovi termini che classificano il lavoro e i lavoratori.
    • Referendum 8-9 giugno: astensione e responsabilità collettiva
    SINDACATO LABOR
    Home»News
    News 2 minuti di lettura15 Visualizzazioni

    Un Augurio e un impegno congiunto per un Futuro Lavorativo Sicuro e Inclusivo

    Redazione SinlaborDi Redazione Sinlabor20 Dicembre 2023

    In occasione del nuovo anno, il sindacato Labor auspica una maggiore sensibilità da parte del legislatore italiano nei confronti della Convenzione ILO n. 190/2019. Questo importante passo rappresenta un impegno fondamentale per garantire sicurezza e salute nel mondo del lavoro, con particolare attenzione al contrasto della violenza di genere.

    La Convenzione ILO n. 190/2019 si applica a tutte le forme di violenza e molestie che possono verificarsi in relazione al lavoro, durante il lavoro o come conseguenza di esso. È essenziale che il legislatore italiano adotti leggi e regolamenti che promuovano un ambiente lavorativo sicuro e sano, impegnandosi ad attuare gli obblighi previsti dall’art. 7 della Convenzione ILO.

    Nel corso del 2024, Labor auspica l’avvio di una serie di eventi finalizzati a condurre una vera e propria battaglia culturale e di sensibilizzazione. Tale iniziativa coinvolgerà tutti gli ambiti, sia nel lavoro pubblico che privato e negli istituti di formazione, con l’obiettivo di contrastare la violenza di genere in ogni sua forma.

    La portata della Convenzione ILO è ampia, applicandosi a tutti i lavoratori e coloro che sono connessi al mondo del lavoro, inclusi stagisti, lavoratori indipendenti, persone in formazione, tirocinanti, apprendisti e lavoratori licenziati. Questa inclusività riflette l’impegno a garantire un ambiente di lavoro sicuro per tutti, senza alcuna discriminazione.

    L’adesione dell’Italia alla Convenzione ILO n. 190/2019 non è solo un dovere etico, ma rappresenta anche un’opportunità unica per progettare uno sviluppo economico reale e sostenibile socialmente. La promozione di un ambiente lavorativo sicuro e libero da violenza non solo migliorerà la qualità della vita dei lavoratori, ma contribuirà anche a creare un contesto favorevole alla crescita economica.

    In conclusione, Labor invita il legislatore italiano a unirsi agli sforzi globali per garantire un futuro lavorativo sicuro, inclusivo e rispettoso dei diritti fondamentali di tutti i lavoratori. L’adesione e l’attuazione della Convenzione ILO n. 190/2019 sono passi cruciali verso un progresso sociale e economico sostenibile per l’Italia.

    Condividi questo articolo

    Articoli correlati

    8 Agosto: Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo

    6 Agosto 2025

    Il ruolo dei sindacati: contrattare anche l’algoritmo per contrastare il caporalato digitale.

    6 Agosto 2025

    Ferie: il diritto al riposo, non un privilegio

    23 Luglio 2025
    IN EVIDENZA
    Lavoro

    Licenziamento e legge 104: la Cassazione impone un repechage solidale

    Di Redazione Sinlabor29 Agosto 202542 minuti di lettura

    8 Agosto: Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo

    6 Agosto 2025

    Il ruolo dei sindacati: contrattare anche l’algoritmo per contrastare il caporalato digitale.

    6 Agosto 2025

    Quello che non ha fatto il referendum, lo ha fatto la Corte Costituzionale.

    23 Luglio 2025

    Articoli recenti

    Licenziamento e legge 104: la Cassazione impone un repechage solidale

    29 Agosto 2025

    8 Agosto: Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo

    6 Agosto 2025

    Il ruolo dei sindacati: contrattare anche l’algoritmo per contrastare il caporalato digitale.

    6 Agosto 2025

    Quello che non ha fatto il referendum, lo ha fatto la Corte Costituzionale.

    23 Luglio 2025
    Tutte le categorie
    • Lavoro (76)
    • News (102)
    • Previdenza (9)
    • Sanità (10)
    • Scuola (10)
    • Solidarietà (64)
    • Stato (48)
    • Territorio (24)
    Sindacato LABOR

    Il Sindacato LABOR vuole cambiare ed innovare il modo di rappresentare il mondo del lavoro e la società in genere.

    Link utili
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Dove siamo
    • Contatta il Sindacato LABOR
    Obiettivi
    • Politica del lavoro
    • Lotta alla disoccupazione
    • Pensioni
    • Giovani
    Aderire al Sindacato

    Il Sindacato LABOR e’ aperto a tutti coloro che vogliono impegnarsi per migliorare il mondo del lavoro ed il paese.

    Come aderire al Sindacato LABOR

    Sindacato Labor - Sindacato Europeo del Lavoro - Via Ippolito Pindemonte, 4/C - 35125 Padova (PD)
    C.F. 97839780588 - Tel 049-9568517 - Cell. 327-4519870 - email: info@sinlabor.it - Privacy e cookie policy
    Sito realizzato da www.futuramaonline.com

    Digita e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.