SINDACATO LABOR
    Facebook Twitter Instagram
    • Lavoro
    • Territorio
    • Scuola
    • Solidarietà
    • Stato
    • Previdenza
    Facebook RSS
    SINDACATO LABORSINDACATO LABOR
    • Home
    • SINLABOR
      • Chi siamo
      • Dove siamo
      • Cosa facciamo
      • Manifesto
      • Come aderire
    • Obiettivi
      • Generali
      • Lavoro
      • Giovani
      • Disoccupazione
      • Pensioni
      • Famiglia
      • Economia
    • News
    • Contattaci
    AREA PRIVATA
    HOT NEWS:
    • Licenziamento e legge 104: la Cassazione impone un repechage solidale
    • 8 Agosto: Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo
    • Il ruolo dei sindacati: contrattare anche l’algoritmo per contrastare il caporalato digitale.
    • Quello che non ha fatto il referendum, lo ha fatto la Corte Costituzionale.
    • Ferie: il diritto al riposo, non un privilegio
    • Caldo estremo e lavoro: nuove tutele per i lavoratori esposti
    • Dalla fabbrica alla piattaforma: I nuovi termini che classificano il lavoro e i lavoratori.
    • Referendum 8-9 giugno: astensione e responsabilità collettiva
    SINDACATO LABOR
    Home»Manifesto per il lavoro

    Manifesto per il lavoro

    Il Mondo del Lavoro di oggi non è quello che vorremmo ne quello che avevano immaginato i Padri Costituzionali. Il lavoro nel nostro tempo è considerato alla stregua di una merce che si compra e si vende. Per politici, sindacalisti ed economisti il lavoro è un MERCATO.

    Siamo praticamente all’anno Zero. I cittadini e i lavoratori costituenti il SINDACATO LABOR pretendono il rispetto per il loro ruolo di forza attiva dalla società e come tali vogliono partecipare alle scelte ed alle “Riforme” in atto.

    Devono essere i lavoratori a progettare il loro futuro ed agevolare quello di chi verrà dopo di loro. Non è accettabile lo svilimento della dignità del lavoro e dei lavoratori e nemmeno che le persone siano considerate alla stregua di numeri e non persone. Oggetti da scambiare e ricattare.

    Per noi il lavoro è impegno, sacrificio, passione, credo, mai mercato.

    Riprendiamoci il lavoro.

     

    PRINCIPI FONDANTI

    Rispettare 

    L’articolo 1 della Costituzione: L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul Lavoro.

    Garantire

    Il diritto alla rappresentanza per tutti i cittadini, siano essi lavoratori o no.

    Investire 

    Sul futuro dei giovani e sull’innovazione. Basta con le politiche economiche finalizzate ad agevolare i grandi gruppi industriali e finanziari.

    Favorire

    Il reinserimento nel mondo del lavoro per gli inoccupati e dei disoccupati anche attraverso percorsi di formazione specializzati. Destinare risorse finanziarie per concedere prestiti a tasso zero alle aziende che intendono assumere.

    Predisporre

    Contratti che salvaguardino la dignità dei lavoratori come parte essenziale dei diritti inalienabili dell’uomo. La ricattabilità del lavoratore non può mai essere considerata accettabile per un Paese che si autodefinisce civile, nemmeno come mezzo per la ripresa economica.

    Rimodulare

    La pressione fiscale che soffoca le piccole e medie imprese detassando gli investimenti. Questo affinché le nostre aziende possano ritornare ad essere competitive e riassumere.

    Ridurre

    Gli oneri fiscali e tributari che gravano sul lavoro recuperando le minori risorse contenendo i privilegi concessi alle rendite finanziarie.

    Introdurre

    Provvedimenti volti a favorire la co-gestione aziendale, sempre evocata e mai affrontata, affinché i lavoratori possano partecipare attivamente alla crescita dell’azienda.

    Applicare

    Nei fatti la parità di diritti tra uomini e donne.

    Promuovere

    Una riforma in grado di snellire la burocrazia, concausa del degrado del Paese.

    Estirpare

    Il cancro della corruzione politico-sindacale con provvedimenti esemplari.

    Prevedere

    Una pensione adeguata ad una vita dignitosa per tutti i lavoratori (Minimo mille euro al mese). Oltre tale cifra, tutte le pensioni, anche quelle già liquidate, dovrebbero essere calcolate con il metodo contributivo. (Basta “pensioni d’oro”).

    Scoraggiare

    L’evasione anche con il blocco dei beni e delle disponibilità economiche dei soggetti che esportano denaro sottraendolo al fisco.


    Diamo un contributo per il riscatto italiano.
    Il sindacato per passione e non per professione.

    IN EVIDENZA
    Lavoro

    Licenziamento e legge 104: la Cassazione impone un repechage solidale

    Di Redazione Sinlabor29 Agosto 202542 minuti di lettura

    8 Agosto: Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo

    6 Agosto 2025

    Il ruolo dei sindacati: contrattare anche l’algoritmo per contrastare il caporalato digitale.

    6 Agosto 2025

    Quello che non ha fatto il referendum, lo ha fatto la Corte Costituzionale.

    23 Luglio 2025

    Articoli recenti

    Licenziamento e legge 104: la Cassazione impone un repechage solidale

    29 Agosto 2025

    8 Agosto: Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo

    6 Agosto 2025

    Il ruolo dei sindacati: contrattare anche l’algoritmo per contrastare il caporalato digitale.

    6 Agosto 2025

    Quello che non ha fatto il referendum, lo ha fatto la Corte Costituzionale.

    23 Luglio 2025
    Tutte le categorie
    • Lavoro (76)
    • News (102)
    • Previdenza (9)
    • Sanità (10)
    • Scuola (10)
    • Solidarietà (64)
    • Stato (48)
    • Territorio (24)
    Sindacato LABOR

    Il Sindacato LABOR vuole cambiare ed innovare il modo di rappresentare il mondo del lavoro e la società in genere.

    Link utili
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Dove siamo
    • Contatta il Sindacato LABOR
    Obiettivi
    • Politica del lavoro
    • Lotta alla disoccupazione
    • Pensioni
    • Giovani
    Aderire al Sindacato

    Il Sindacato LABOR e’ aperto a tutti coloro che vogliono impegnarsi per migliorare il mondo del lavoro ed il paese.

    Come aderire al Sindacato LABOR

    Sindacato Labor - Sindacato Europeo del Lavoro - Via Ippolito Pindemonte, 4/C - 35125 Padova (PD)
    C.F. 97839780588 - Tel 049-9568517 - Cell. 327-4519870 - email: info@sinlabor.it - Privacy e cookie policy
    Sito realizzato da www.futuramaonline.com

    Digita e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.