SINDACATO LABOR
    Facebook Twitter Instagram
    • Lavoro
    • Territorio
    • Scuola
    • Solidarietà
    • Stato
    • Previdenza
    Facebook RSS
    SINDACATO LABORSINDACATO LABOR
    • Home
    • SINLABOR
      • Chi siamo
      • Dove siamo
      • Cosa facciamo
      • Manifesto
      • Come aderire
    • Obiettivi
      • Generali
      • Lavoro
      • Giovani
      • Disoccupazione
      • Pensioni
      • Famiglia
      • Economia
    • News
    • Contattaci
    AREA PRIVATA
    HOT NEWS:
    • Da Leone XIII a Leone XIV. Una coincidenza o qualcosa di più profondo del nome? 
    • Licenziamento e legge 104: la Cassazione impone un repechage solidale
    • 8 Agosto: Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo
    • Il ruolo dei sindacati: contrattare anche l’algoritmo per contrastare il caporalato digitale.
    • Quello che non ha fatto il referendum, lo ha fatto la Corte Costituzionale.
    • Ferie: il diritto al riposo, non un privilegio
    • Caldo estremo e lavoro: nuove tutele per i lavoratori esposti
    • Dalla fabbrica alla piattaforma: I nuovi termini che classificano il lavoro e i lavoratori.
    SINDACATO LABOR
    Home»Lavoro
    Lavoro 3 minuti di lettura16 Visualizzazioni

    Un cambio di paradigma epocale. Dal cronometro all’intelligenza artificiale

    Redazione SinlaborDi Redazione Sinlabor30 Maggio 2025

    Un cambiamento radicale e duraturo nella visione del mondo, nella cultura e nella società, che influisce su molti aspetti della vita umana

    Le piattaforme digitali hanno rivoluzionato il modo in cui compriamo, comunichiamo, ci spostiamo e lavoriamo. Un cambiamento profondo e irreversibile che, se non adeguatamente governato, rischia di trasformare il lavoro in una merce istantanea, valutata da algoritmi e sottoposta a logiche impersonali e predittive.

    In pochi anni siamo passati dal cronometro della fabbrica fordista, simbolo del controllo del tempo e del movimento, al monitoraggio invisibile e pervasivo dell’intelligenza artificiale, che non solo misura, ma prevede, indirizza, condiziona.

    Oggi non è più il tempo a essere misurato, ma ogni scelta, ogni movimento, ogni esitazione. Non si sorveglia più solo il lavoro, ma il lavoratore in quanto tale, trasformando l’essere umano in un dato.

    Dal cronometro all’intelligenza artificiale: lavoro, diritti e nuove sfide

    Negli ultimi anni, il lavoro è passato da una gestione basata sul tempo, tipica delle catene di montaggio, a una supervisione fondata su dati e algoritmi. Se il cronometro era lo strumento con cui si misurava la produttività oggi sono gli algoritmi e l’intelligenza artificiale a orientare, valutare e spesso sanzionare il comportamento dei lavoratori. Non solo nella logistica o nei servizi, ma anche nei lavori intellettuali e professionali.

    Questa trasformazione ha impatti profondi sulla vita professionale e sociale dei lavoratori che può tradursi in precarietà contrattuale, stress da valutazione continua e perdita di autonomia decisionale. Un modello che, se non viene governato, rischia di normalizzare forme di sfruttamento e controllo invisibili ma onnipresenti.

    Il controllo pervasivo esercitato dagli algoritmi genera nei lavoratori una pressione costante: l’obiettivo non è solo eseguire un compito, ma ottimizzarlo in funzione di parametri sconosciuti al lavoratore.. Questo produce una tensione che può sfociare in ansia, senso di inadeguatezza, burnout. La dimensione relazionale del lavoro si impoverisce, perché l’interlocutore umano viene sostituito da un sistema impersonale.

    Il lavoratore isolato, sotto costante sorveglianza, è meno propenso a socializzare, organizzarsi, rivendicare diritti. Viene meno la solidarietà tra colleghi, e con essa la possibilità di costruire una cultura condivisa del lavoro.

    Una nuova cultura dei diritti.

    In questo contesto serve una nuova cultura dei diritti digitali nel lavoro. Non basta introdurre nuove norme: bisogna costruire consapevolezza, strumenti collettivi, formazione. I lavoratori devono poter conoscere i criteri con cui vengono valutati, contestare decisioni automatizzate, esigere trasparenza. Serve una Carta dei Diritti del Lavoro Digitale che tuteli la dignità, la salute e l’autonomia delle persone.

    La digitalizzazione non deve diventare una nuova forma di dominio, ma un’occasione per migliorare la qualità del lavoro. Per questo è fondamentale che le imprese adottino principi di etica algoritmica, e che le istituzioni promuovano un uso responsabile della tecnologia.

    Il lavoro del futuro sarà sempre più frammentato, tecnologico, fluido. Ma non può essere disumanizzato. La digitalizzazione va governata, non subita. È necessario ribaltare la logica della competizione al ribasso, ricostruire spazi di solidarietà, promuovere forme nuove di rappresentanza collettiva, anche per chi lavora da solo davanti a uno schermo o sulle strade delle nostre città o nelle campagne..

    Il futuro del lavoro non è scritto. Spetta a noi, insieme, costruirlo.

    Labor crede che il futuro del lavoro debba essere costruito attorno alla persona, non all’algoritmo. Per questo continueremo a lottare per nuovi diritti, per una vera equità digitale, per un’innovazione che non sacrifichi la giustizia sociale.

    Se sei un lavoratore o una lavoratrice o se temi che il tuo lavoro stia cambiando senza che nessuno ti chieda come, contattaci. Unisciti a noi. Insieme possiamo far valere la nostra voce.

    Condividi questo articolo

    Articoli correlati

    Da Leone XIII a Leone XIV. Una coincidenza o qualcosa di più profondo del nome? 

    3 Settembre 2025

    Licenziamento e legge 104: la Cassazione impone un repechage solidale

    29 Agosto 2025

    8 Agosto: Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo

    6 Agosto 2025
    IN EVIDENZA
    Lavoro

    Da Leone XIII a Leone XIV. Una coincidenza o qualcosa di più profondo del nome? 

    Di Redazione Sinlabor3 Settembre 2025115 minuti di lettura

    Licenziamento e legge 104: la Cassazione impone un repechage solidale

    29 Agosto 2025

    8 Agosto: Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo

    6 Agosto 2025

    Il ruolo dei sindacati: contrattare anche l’algoritmo per contrastare il caporalato digitale.

    6 Agosto 2025

    Articoli recenti

    Da Leone XIII a Leone XIV. Una coincidenza o qualcosa di più profondo del nome? 

    3 Settembre 2025

    Licenziamento e legge 104: la Cassazione impone un repechage solidale

    29 Agosto 2025

    8 Agosto: Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo

    6 Agosto 2025

    Il ruolo dei sindacati: contrattare anche l’algoritmo per contrastare il caporalato digitale.

    6 Agosto 2025
    Tutte le categorie
    • Lavoro (77)
    • News (103)
    • Previdenza (9)
    • Sanità (10)
    • Scuola (10)
    • Solidarietà (65)
    • Stato (49)
    • Territorio (24)
    Sindacato LABOR

    Il Sindacato LABOR vuole cambiare ed innovare il modo di rappresentare il mondo del lavoro e la società in genere.

    Link utili
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Dove siamo
    • Contatta il Sindacato LABOR
    Obiettivi
    • Politica del lavoro
    • Lotta alla disoccupazione
    • Pensioni
    • Giovani
    Aderire al Sindacato

    Il Sindacato LABOR e’ aperto a tutti coloro che vogliono impegnarsi per migliorare il mondo del lavoro ed il paese.

    Come aderire al Sindacato LABOR

    Sindacato Labor - Sindacato Europeo del Lavoro - Via Ippolito Pindemonte, 4/C - 35125 Padova (PD)
    C.F. 97839780588 - Tel 049-9568517 - Cell. 327-4519870 - email: info@sinlabor.it - Privacy e cookie policy
    Sito realizzato da www.futuramaonline.com

    Digita e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.