SINDACATO LABOR
    Facebook Twitter Instagram
    • Lavoro
    • Territorio
    • Scuola
    • Solidarietà
    • Stato
    • Previdenza
    Facebook RSS
    SINDACATO LABORSINDACATO LABOR
    • Home
    • SINLABOR
      • Chi siamo
      • Dove siamo
      • Cosa facciamo
      • Manifesto
      • Come aderire
    • Obiettivi
      • Generali
      • Lavoro
      • Giovani
      • Disoccupazione
      • Pensioni
      • Famiglia
      • Economia
    • News
    • Contattaci
    AREA PRIVATA
    HOT NEWS:
    • Intelligenza artificiale e futuro del lavoro: una riflessione per il 1° maggio.
    • Papa Francesco, voce della coscienza umana.
    • Festa della Donna: Labor in piazza per la parità salariale.
    • Figli di una Patria Minore
    • Progetto Artibus: Labor alla posa della Statua Utopia
    • In partenza il corso di autodifesa per lavoratori
    • Report: Inchiesta sulla sicurezza sul lavoro
    • Licenziamento per superamento del periodo di comporto: un’altra sentenza della Corte di Cassazione ne definisce la natura discriminatoria quando connesso alla disabilità.
    SINDACATO LABOR
    Home»Lavoro
    Lavoro 3 minuti di lettura15 Visualizzazioni

    Breve vademecum sulle ferie

    Redazione SinlaborDi Redazione Sinlabor8 Agosto 2023
    art 36 ferie lavoratore vacanze

    Il diritto alle ferie è un diritto che si estende a tutti lavoratori dipendenti ed è sancito dall’art 36 della Costituzione che prevede che “il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi” e infatti “sono vietati accordi individuali che ne impediscano la fruizione oppure finalizzati alla monetizzazione”.

    Il D.L. 66/2003 prevede un “numero minimo di ferie”: “Il lavoratore ha diritto a un periodo annuale di ferie retribuite non inferiore a quattro settimane. I contratti collettivi di lavoro possono stabilire condizioni di miglior favore”.

    Quando utilizzare le ferie?

    • almeno due settimane devono essere godute nell’anno di maturazione, anche in modo consecutivo, se il lavoratore lo richiede;
    • le altre due entro i 18 mesi successivi al termine dell’anno di maturazione.

    L’azienda può costringere un lavoratore ad andare in ferie quando lo ritiene più opportuno?

    Secondo la Cassazione, la decisione unilaterale delle ferie da parte dell’azienda comporta il venire meno della ratio della normativa costituzionale e legislativa delle ferie, che risiede nel ristoro psicofisico del lavoratore, per il cui conseguimento è ovviamente necessaria una certa programmazione. (Ordinanza n. 24977 del 19 agosto 2022)

    L’azienda può pagarmi le ferie non godute?

    Secondo il DL 66/2003: “Il predetto periodo minimo di quattro settimane non può essere sostituito dalla relativa indennità per ferie non godute, salvo il caso di risoluzione del rapporto di lavoro”.
    Questo vuol dire che:

    • il datore di lavoro non può pagare al lavoratore le ferie non godute
    • la proibizione è valida solo per le ferie obbligatorie (le quattro settimane imposte dalla legge),
    • fa eccezione la risoluzione del rapporto di lavoro Sanzioni per ferie non godute

    Qualora il datore di lavoro non rispetti tali regole è sottoposto alle sanzioni previste dall’art 7 della L. 183/2010. Tali sanzioni dipendono dal numero di lavoratori e dalla durata della violazione. In dettaglio:

    • da 100 a 600 euro per ogni lavoratore,
    • da 400 a 1500 euro con violazioni per oltre 5 lavoratori o 2 annualità,
    • da 800 a 4.500 euro con violazioni per oltre 10 lavoratori o durate almeno 4 anni.

    Mi licenzio. Posso utilizzare le ferie per coprire il periodo di preavviso?

    Durante il preavviso previsto sia per le dimissioni del lavoratori che per il licenziamento non si possono fare giornate di ferie, salvo a sospendere il periodo di preavviso e posticipare la data di fine lavoro di tanti giorni quanti sono quelli di riposo.

    Unica eccezione è un accordo scritto tra lavoratore e datore di lavoro che regola i tempi del preavviso e di utilizzo delle ferie nel periodo.

    Malattia durante le ferie: cosa succede

    La malattia interrompe le ferie quando va a intaccare il riposo e la rigenerazione delle energie psicofisiche del lavoratore.

    Condividi questo articolo

    Articoli correlati

    Intelligenza artificiale e futuro del lavoro: una riflessione per il 1° maggio.

    30 Aprile 2025

    Festa della Donna: Labor in piazza per la parità salariale.

    5 Marzo 2025

    In partenza il corso di autodifesa per lavoratori

    2 Ottobre 2024
    IN EVIDENZA
    Lavoro

    Intelligenza artificiale e futuro del lavoro: una riflessione per il 1° maggio.

    Di Redazione Sinlabor30 Aprile 2025164 minuti di lettura

    Papa Francesco, voce della coscienza umana.

    23 Aprile 2025

    Festa della Donna: Labor in piazza per la parità salariale.

    5 Marzo 2025

    Figli di una Patria Minore

    12 Febbraio 2025

    Articoli recenti

    Intelligenza artificiale e futuro del lavoro: una riflessione per il 1° maggio.

    30 Aprile 2025

    Papa Francesco, voce della coscienza umana.

    23 Aprile 2025

    Festa della Donna: Labor in piazza per la parità salariale.

    5 Marzo 2025

    Figli di una Patria Minore

    12 Febbraio 2025
    Tutte le categorie
    • Lavoro (65)
    • News (95)
    • Previdenza (8)
    • Sanità (10)
    • Scuola (10)
    • Solidarietà (55)
    • Stato (39)
    • Territorio (23)
    Sindacato LABOR

    Il Sindacato LABOR vuole cambiare ed innovare il modo di rappresentare il mondo del lavoro e la società in genere.

    Link utili
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Dove siamo
    • Contatta il Sindacato LABOR
    Obiettivi
    • Politica del lavoro
    • Lotta alla disoccupazione
    • Pensioni
    • Giovani
    Aderire al Sindacato

    Il Sindacato LABOR e’ aperto a tutti coloro che vogliono impegnarsi per migliorare il mondo del lavoro ed il paese.

    Come aderire al Sindacato LABOR

    Sindacato Labor - Sindacato Europeo del Lavoro - Via Ippolito Pindemonte, 4/C - 35125 Padova (PD)
    C.F. 97839780588 - Tel 049-9568517 - Cell. 327-4519870 - email: info@sinlabor.it - Privacy e cookie policy
    Sito realizzato da www.futuramaonline.com

    Digita e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.