SINDACATO LABOR
    Facebook Twitter Instagram
    • Lavoro
    • Territorio
    • Scuola
    • Solidarietà
    • Stato
    • Previdenza
    Facebook RSS
    SINDACATO LABORSINDACATO LABOR
    • Home
    • SINLABOR
      • Chi siamo
      • Dove siamo
      • Cosa facciamo
      • Manifesto
      • Come aderire
    • Obiettivi
      • Generali
      • Lavoro
      • Giovani
      • Disoccupazione
      • Pensioni
      • Famiglia
      • Economia
    • News
    • Contattaci
    AREA PRIVATA
    HOT NEWS:
    • Tecnologia e controlli
    • Saldo e stralcio: rottamazione quater perchè no?
    • Labor Scuola: Unisciti a noi per costruire una nuova comunità scolastica
    • Labor per la pace
    • Criterio per il trasferimento del lavoratori con L.104
    • L’insegnante per il sostegno
    • Breve vademecum sulle ferie
    • Reddito di Cittadinanza: criticità e prospettive
    SINDACATO LABOR
    Home»Previdenza
    Previdenza 2 minuti di lettura39 Visualizzazioni

    E’ on line la relazione finale dell’evento “Le fragilità e le risorse dell’anziano”

    Redazione SinlaborDi Redazione Sinlabor11 Aprile 2023
    Anziani Invecchiamento attivo labor pensionati

    E’ on line la relazione finale del progetto.
    Per consultare il fascicolo:


    Relazione finale

     

    Ecco una breve sintesi degli interventi:

    Dott.ssa Daniela Benvenuti

    Psicologa

    Riconoscere precocemente la differenza tra depressione e demenza

    Quali sono i sintomi della demenza? non rendersi conto di avere dei vuoti di memoria, perdita di memoria; difficoltà a svolgere compiti quotidiani familiari; essere confusi riguardo al tempo e al luogo in cui ci si trova;

    Consiglio

    Osservare l’anziano per riconoscere precocemente i sintomi. Integrarlo nella famiglia e promuovere il benessere attraverso attività nella famiglia e nella società.

     

    Barbara Bagante

    Sindacalista

    La nostra società è sempre più anziana e si è passati da discriminare i lavoratori che accudivano ai figli a quelli che usufruiscono dei permessi previsti dalla legge 104 per assistere gli anziani.

    Necessità di un intervento sociale che sensibilizzi su questi temi e necessità di trovare soluzioni attraverso la rete di anziani autosufficienti anche per non gravare solo sulle “donne sandwich” schiacciate dalle necessità di lavoro, assistenza anziani e nipoti.

     

    Avv. Nathalie Tomaselli

    Avvocato

    L’amministratore di sostegno è un supporto per la fragilità. Uno strumento flessibile che aiuta gli anziani lasciando loro autonomie (es. per sposarsi, divorziare o riconoscere un figlio) . Viene richiesto al tribunale competente da un congiunto.

    Nel caso in cui la famiglia scelga di collocare l’anziano in un RSA a chi spetta pagare?

    L’obbligato è l’anziano e può far fronte integrando la pensione con la messa in vendita o in affitto della propria casa o se è indigente (con isee basso) può ottenere il pagamento da parte dell’ente pubblico.

     

    Dott.ssa Chiara Baro

    Referente Patronato

    Un supporto economico per l’anziano deriva dal riconoscimento dell’invalidità civile e dall’accompagnamento. Il patronato fornisce informazioni e supporto per le domande.

     

    Dott. Alberto Passeri

    Medico Legale

    Suggerimenti e spunti per la visita in commissione medica per l’ottenimento dell’invalidità civile e dell’accompagnamento avendo sempre riferimento ai requisiti normativi richiesti per l’accertamento:

    • impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore;
    • impossibilità di compiere gli atti quotidiani della vita.

     

    Mariangela Zanella

    Vice Presidente Associazione Quarto Tempo

    Esperienza diretta del progetto Portierato di Quartiere che si è attivato nella Guizza.

     

    Riccardo Jannuzzi

    Presidente Augusta Contrada Marendole

    Esperienza di Artibus: Artigiani in pensione trasmettono a giovani e disoccupati l’arte e mestieri antichi.

     

    Condividi questo articolo

    Articoli correlati

    Saldo e stralcio: rottamazione quater perchè no?

    30 Agosto 2023

    Labor per la pace

    22 Agosto 2023

    Criterio per il trasferimento del lavoratori con L.104

    22 Agosto 2023
    IN EVIDENZA
    Lavoro

    Tecnologia e controlli

    Di Redazione Sinlabor13 Settembre 202341 minuto di lettura

    Saldo e stralcio: rottamazione quater perchè no?

    30 Agosto 2023

    Labor Scuola: Unisciti a noi per costruire una nuova comunità scolastica

    30 Agosto 2023

    Labor per la pace

    22 Agosto 2023

    Articoli recenti

    Tecnologia e controlli

    13 Settembre 2023

    Saldo e stralcio: rottamazione quater perchè no?

    30 Agosto 2023

    Labor Scuola: Unisciti a noi per costruire una nuova comunità scolastica

    30 Agosto 2023

    Labor per la pace

    22 Agosto 2023
    Tutte le categorie
    • Lavoro (47)
    • News (80)
    • Previdenza (6)
    • Sanità (6)
    • Scuola (7)
    • Solidarietà (37)
    • Stato (25)
    • Territorio (15)
    Sindacato LABOR

    Il Sindacato LABOR vuole cambiare ed innovare il modo di rappresentare il mondo del lavoro e la società in genere.

    Link utili
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Dove siamo
    • Contatta il Sindacato LABOR
    Obiettivi
    • Politica del lavoro
    • Lotta alla disoccupazione
    • Pensioni
    • Giovani
    Aderire al Sindacato

    Il Sindacato LABOR e’ aperto a tutti coloro che vogliono impegnarsi per migliorare il mondo del lavoro ed il paese.

    Come aderire al Sindacato LABOR

    Sindacato Labor - Sindacato Europeo del Lavoro - Via Ippolito Pindemonte, 4/C - 35125 Padova (PD)
    C.F. 97839780588 - Tel 049-9568517 - Cell. 327-4519870 - email: info@sinlabor.it - Privacy e cookie policy
    Sito realizzato da www.futuramaonline.com

    Digita e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.