thumbnail of relazione finale

E’ on line la relazione finale del progetto. Per consultare il fascicolo:

https://www.sinlabor.it/wp-content/uploads/2023/04/relazione-finale.pdf

Ecco una breve sintesi degli interventi:

Dott.ssa Daniela Benvenuti_ Psicologa

Riconoscere precocemente la differenza tra depressione e demenza

Quali sono i sintomi della demenza? non rendersi conto di avere dei vuoti di memoria, perdita di memoria; difficoltà a svolgere compiti quotidiani familiari; essere confusi riguardo al tempo e al luogo in cui ci si trova;

Consiglio

Osservare l’anziano per riconoscere precocemente i sintomi. Integrarlo nella famiglia e promuovere il benessere attraverso attività nella famiglia e nella società.

 

Barbara Bagante_ Sindacalista

La nostra società è sempre più anziana e si è passati da discriminare i lavoratori che accudivano ai figli a quelli che usufruiscono dei permessi previsti dalla legge 104 per assistere gli anziani.

Necessità di un intervento sociale che sensibilizzi su questi temi e necessità di trovare soluzioni attraverso la rete di anziani autosufficienti anche per non gravare solo sulle “donne sandwich” schiacciate dalle necessità di lavoro, assistenza anziani e nipoti.

 

Avv. Nathalie Tomaselli_ Avvocato

L’amministratore di sostegno è un supporto per la fragilità. Uno strumento flessibile che aiuta gli anziani lasciando loro autonomie (es. per sposarsi, divorziare o riconoscere un figlio) . Viene richiesto al tribunale competente da un congiunto.

Nel caso in cui la famiglia scelga di collocare l’anziano in un RSA a chi spetta pagare?

L’obbligato è l’anziano e può far fronte integrando la pensione con la messa in vendita o in affitto della propria casa o se è indigente (con isee basso) può ottenere il pagamento da parte dell’ente pubblico.

 

Dott.ssa Chiara Baro_ referente Patronato:

Un supporto economico per l’anziano deriva dal riconoscimento dell’invalidità civile e dall’accompagnamento. Il patronato fornisce informazioni e supporto per le domande.

 

Dott. Alberto Passeri_ Medico Legale

Suggerimenti e spunti per la visita in commissione medica per l’ottenimento dell’invalidità civile e dell’accompagnamento avendo sempre riferimento ai requisiti normativi richiesti per l’accertamento:

impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore;

impossibilità di compiere gli atti quotidiani della vita.

 

Mariangela Zanella_Vice Presidente Associazione Quarto Tempo

Esperienza diretta del progetto Portierato di Quartiere che si è attivato nella Guizza.

 

Riccardo Jannuzzi_Presidente Augusta Contrada Marendole

Esperienza di Artibus: Artigiani in pensione trasmettono a giovani e disoccupati l’arte e mestieri antichi.

 

thumbnail of relazione finale Condividi questo articolo